Impresa al femminileIn evidenzaLeadership femminileScrivere di sè

Quando la tua storia ti chiama: scrittura autobiografica e purpose d’impresa

 Purpose e identità d’impresa – La ricerca di un senso

Ogni imprenditrice e imprenditore, ogni professionista, ogni persona che costruisce qualcosa di significativo nella propria vita, ha un purpose, una ragione profonda che guida le proprie scelte e la propria visione del mondo. Eppure, quante volte questa motivazione rimane nascosta, offuscata dalla routine quotidiana o dalle esigenze del mercato?

Il purpose non è un’idea astratta, ma qualcosa che ha radici nella nostra storia, si potrebbe dire che esiste già dentro la nostra storia e come un’opera d’arte va solo portato fuori.

Non si tratta di inventarlo, ma di scoprirlo, di riportarlo alla luce attraverso la comprensione di chi siamo e del percorso che ci ha portati fino a qui.
Perché facciamo ciò che facciamo? Quali esperienze ci hanno segnato? Quali valori guidano il nostro lavoro?

Queste domande non trovano risposta nelle strategie aziendali o nei piani di marketing, ma nelle nostre esperienze, nelle persone che abbiamo incontrato, nei momenti che ci hanno trasformato.

Il viaggio interiore come strumento – Scrittura autobiografica e storytelling applicato

Trovare il proprio purpose è un atto di consapevolezza. E la scrittura autobiografica è lo strumento che permette di dissodare la terra della memoria, di scavare nel vissuto per riconoscere connessioni, ritrovare significati e dare coerenza alla propria identità personale e d’impresa.

Scrivere di sé non è un semplice esercizio di memoria, né un atto di narcisismo ma un processo di trasformazione.

• Dà ordine ai frammenti della nostra storia → Ci permette di vedere pattern e connessioni che altrimenti rimarrebbero nascosti.
• Ci costringe a fermarci e riflettere → Spesso siamo troppo concentrati sul futuro per renderci conto di ciò che il nostro passato ci ha già insegnato.
• Trasforma il vissuto in un racconto di senso → Una storia chiara non è solo utile per noi, ma diventa un potente strumento di differenziazione nel business.

Ogni impresa nasce da una storia. Ogni brand con un’identità autentica è il riflesso di chi lo ha creato.

Per raccontarla useremo varie tecniche di narrazione e storytelling applicato che consentono a te di vedere chiaramente e di scegliere cosa vuoi far arrivare al tuo pubblico e in che modo la tua narrazione può diventare uno strumento di ingaggio e relazione.

La “chiamata al viaggio” – Quando si è pronti a rileggere la propria storia

Ogni viaggio inizia con una chiamata.

A volte è un segnale sottile, un’inquietudine che ci spinge a cercare risposte. Altre volte è un evento che ci costringe a fermarci e guardare indietro. Il viaggio dentro la propria storia non è mai casuale: accade quando siamo pronti a rileggere ciò che abbiamo vissuto con occhi nuovi.

È come guardare un film in cui siamo i protagonisti, ma con una nuova prospettiva.

Quello che prima era sofferenza immediata o vittoria istantanea, ora si rivela come un mosaico più ampio, con dettagli e connessioni che allora non eravamo in grado di vedere.
Liberandoci dall’emozione del vissuto istantaneo, riusciamo a cogliere il senso della nostra storia.
Non si tratta solo di rileggere il passato, ma di riscriverlo interiormente, trovando nuovi significati, scoprendo un filo conduttore che forse non avevamo mai notato.

Ogni eroe, prima di intraprendere il suo viaggio, riceve una chiamata. Alcuni la ignorano, altri la accolgono.

Scrivere di sé è accettare questa chiamata. È mettersi in cammino con uno sguardo nuovo, con la consapevolezza che la nostra storia non è solo un insieme di eventi, ma una guida per il futuro.

Purpose e viaggio – Due facce della stessa medaglia

Il purpose non è un punto d’arrivo, ma una direzione che decidiamo di prendere nel nostro viaggio. Una piuttosto che un’altra, fa la differenza.
Viaggiamo dentro la nostra storia per trovare il nostro scopo. E il nostro scopo, una volta trovato, diventa la bussola per il nostro viaggio.

Un’impresa senza storia è solo un business. Un’impresa con una storia è un brand con un’identità unica.

Ogni grande progetto nasce da un’idea, ma cresce e si rafforza quando è radicato in una storia di senso.

Ci sono imprenditori che hanno trovato nella loro storia personale la chiave per dare senso e direzione alla loro impresa. Un esempio è Brunello Cucinelli, che ha trasformato il suo sogno e il legame con la terra d’origine in un modello di ‘capitalismo umanistico’. La sua storia dimostra come il purpose d’impresa nasca spesso dal vissuto, dai valori profondamente radicati e dalle esperienze che ci hanno formato. [Leggi l’articolo su Cucinelli]

E tu? Hai mai provato a scrivere la tua storia per capire cosa ti ha guidato fino a qui?

Se vuoi scoprire il tuo purpose attraverso la narrazione autobiografica, inizia a scrivere. E se vuoi farlo con una guida, contattami: il viaggio nella tua storia potrebbe essere il primo passo per riscrivere il tuo futuro d’impresa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Vedi l'informativa completa

Chiudi