Le mie Maldive

Riflessi di Oceano, trent’anni di Maldive

Trent’anni fa le Maldive erano molto diverse da come le conosciamo oggi, in quel momento sono arrivata io…

Gennaio 2024

Il mare riflette una miriade di luci, la temperatura è mite e la brezza tiepida. Il sole si è appena posizionato sopra la linea che divide cielo e mare, con la sua palla arancione. La barca naviga tranquillamente, senza scosse apparenti. Qui ogni giorno sembra uguale all’altro, come se il tempo fosse scandito dalla natura e per questo dilatato all’infinito. Ma non è così. Anche qui le cose cambiano, si trasformano al punto da non assomigliare più nemmeno lontanamente a ciò che erano.

Un tempo vivevo qui, su una barca, con la mia famiglia: mio marito e mia figlia. Mi sono trasferita qui trent’anni fa, insieme a lui, per quello che doveva essere un periodo sabbatico prima della fine dell’università. Invece, sono rimasta per moltissimi anni; qui ho cresciuto mia figlia, qui ho inventato il mio lavoro.

Cosa mi abbia spinto a restare così a lungo, contro ogni previsione, era la mia stessa storia, la mia infanzia, il conflitto con le mie radici, la paura della solitudine e la perenne tentazione di fuggire dall’amore. Sono rimasta perché il mare mi aveva stregato e per sperimentare la forza moltiplicativa e generativa di un viaggio fatto in due rispetto a uno fatto in solitaria. Ma sono rimasta anche perché, superato un certo tempo, tornare era quasi più difficile che restare.

Poi, un giorno, all’improvviso, svegliandomi una mattina, mi sono accorta che era cambiato tutto. Era successo qualcosa di grave, nelle nostre anime e nel mio corpo, da cui non sarebbe stato possibile tornare indietro.

Leggi il CAPITOLO 1

AVVERTENZE AI NAVIGANTI
Ho iniziato a scrivere e pubblicare questa storia per lasciare una traccia di quelle Maldive che ho conosciuto trent’anni fa e che tanta importanza hanno avuto nella mia vita: il turismo era ancora molto lontano da quello che oggi definiamo “turismo di massa”, viaggiare era un processo lento che cambiava l’anima, arricchiva, faceva sentire diversi e trasformava positivamente anche le persone e i luoghi visitati.

So bene che ogni cosa col tempo si trasforma, si perde, ci perdiamo noi, si trasformano gli amori e si perdono gli accadimenti. Scrivere e rileggere diventa allora l’unico mezzo per fermare il tempo, per mantenere viva la memoria.Questo è un racconto soggettivo, senza la pretesa di essere un trattato storico o sociologico, pur avendo come protagonista un luogo che negli anni è divenuto oggetto dei desideri turistici mondiali. È la mia personale esperienza, come l’ho vissuta e come la ricordo. Altri, forse, potrebbero averla vissuta diversamente o ricordarla in modo differente, poiché memoria, emozioni e tempo rendono i fatti traslucidi, filtrati dalla nostra percezione. Non intendo che questo scritto sia una guida turistica, né una trattazione oggettiva ed esaustiva. È semplicemente il racconto di un periodo molto speciale della mia vita, che coinvolge anche altre persone. Per proteggere la loro privacy, ho talvolta utilizzato nomi di fantasia o modificato alcuni dettagli della storia che li riguarda.
Spero che abbiate la pazienza di seguirmi in questa scelta di pubblicare saltuariamente, man mano che il mare riporta a riva i ricordi come conchiglie preziose.

15 pensieri riguardo “Riflessi di Oceano, trent’anni di Maldive

  • Luisa Mannelli

    Voglio leggerlo tutto!! Quando esce? Passerò dall’ufficio!!

    Rispondi
    • Donatella Moica

      Per il momento publicherò qui alcuni stralci… se le lettrici e i lettori lo troveranno interessante, lo pubblicherò tutto. Ti aspetto!

      Rispondi
  • Bellooooo … l’inizio mi intriga talmente che non vedo l’ora di leggere il seguito,sei un vulcano pieno di emozioni e voglia di vivere,ne hai di cose da raccontare ci sarà da divertirsi… brava brava …. PS muoviti che voglio leggere il seguito

    Rispondi
  • Sandro Labanti

    sicuro, incipit bello ed interessante, vai avanti, anche perché in quei primi anni c’ero anch’io 1992/2003 e sarà un bel ricordo da conservare.

    Rispondi
    • Donatella Moica

      Grazie di cuore, Sandro. Ed è bello ritrovarti dopo tutti questi anni. Un abbraccio

      Rispondi
  • Donatella!!! È bellissimo, era come essere lì con te, nel tuo racconto, si potevano sentire persino gli odori…attendo il seguito con impazienza ❤️

    Rispondi
    • Donatella Moica

      Cara Federica, che gioia leggere che ciò che sto raccontando tocca le emozioni. Grazie di cuore, per tuo commento. Tra qualche giorno pubblicherò il secondo capitolo, ti aspetto qui…
      Un abbraccio

      Rispondi
  • Donatella Elisabetta Olga Matta

    Ciao Donatella, è stato bellissimo leggere questo primo capitolo, sei riuscita a trasmettere le tue sensazioni al lettore, mi sembrava di essere lì. Non vedo l’ora di poter leggere il continuo

    Rispondi
    • Donatella Moica

      Grazie di cuore, Donatella, per averlo letto e per il tuo commento. Un abbraccio

      Rispondi
  • Ornella Gallo

    Donatella mi hai fatto emozionare profondamente. Ho riprovato gli inizi hai descritto come miei❤️❤️❤️bellissimo leggerti aspetto pure io il resto ❤️ mi hai fatto piangere ❣️

    Rispondi
    • Donatella Moica

      Carissima, le emozioni e la passione che abbiamo lasciato in quel mare sono tutte lì, pronte ad essere scritte.
      Ti aspetto ancora qui per i prossimi capitoli e spero che presto questa storia trovi un editore che voglia farne un libro. Un forte abbraccio e grazie di cuore.

      Rispondi
  • Giovanni Sangalli

    Siamo stati con voi 3 volte . 3 volte braviiii.
    Da rifare appena possibile. Siete fantastici. Esperienze indimenticabili.
    JO ed Elena Sangalli

    Rispondi
    • Donatella Moica

      Grazie!! Che bel commento, vi aspettiamo presto.
      Un abbraccio a te ed Elena

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Vedi l'informativa completa

Chiudi