Libreria sopra la Penna a Lucignana

Per fare una prateria bastano un trifoglio e un’ape.
Un trifoglio, e un’ape.
E un sogno.
Il sogno da solo basterà,
Se le api sono poche.
Emily Dickinson

 

Alba Donati la sua prateria l’ha sognata una notte, una delle tante in cui non riusciva a dormire. Una delle tante notti in cui il tempo fruscia come una seta e s’imbeve di versi tessuti a mano. La mattina restano le occhiaie, fogli scritti, idee… Non so se l’idea di creare la Libreria sopra la penna sia nata in una notte così, non so nemmeno se le notti di Alba Donati siano così ma in fondo come direbbe Virginia Woolf che importa se nel raccontare una storia si inserisce qualche fantasia, qualche bugia romanzesca. Resta il fatto che la libreria c’è veramente e che del romanzo inventato ha tutte le fattezze. Intanto sorge su un rettangolino di terra ricavato da una scarpata scoscesa a forza di braccia da una donna, la mamma di Alba, che ne aveva fatto il suo orto. Il luogo, anch’esso da romanzo, è un piccolissimo borgo che si chiama Lucignana in cui, oggi, abitano 170 persone. Tutte, o molte di loro, partecipano attivamente alla gestione e alla narrazione della libreria.

 

È il primo sabato di riapertura dopo l’epidemia da Covid-19, la temperatura è mite, primaverile. Abbiamo preso l’appuntamento come prevedono le disposizioni. Siamo in tre. Io e le mie compagne di ventura, Monica e Paola, che ormai mi seguono in tutte le spedizioni a caccia di storie (e, almeno fino a quando non mi manderanno a quel paese, io continuerò a coinvolgerle).

Qualcuno dalla pagina Facebook della libreria ci scrive “venite a mezzogiorno”. Così, arrivate presto, bighelloniamo per le viuzze del paesino in pietra, ci facciamo qualche foto con mascherina così da ricordarci come eravamo quando tutto questo sarà finito (presto speriamo) e poi risaliamo come piccoli salmoni la via Sopra la penna dove si trova la libreria.

Sbirciamo dal muretto in pietra e veniamo subito accolte dagli occhi sorridenti della padrona di casa, Alba Donati, e dalle volontarie che danno informazioni, spiegano, offrono il caffè e, soprattutto, raccontano. 

 

 

Una mattina Alba si alza, e dice, ho pensato di fare una libreria nell’orto della mamma a Lucignana. Chiama gli amici (scrittori, editori) chiede pareri. Qualcuno ha il coraggio di dirle che è una pazzia ma lei è tenace, ci crede e con lei ci crede tutto il paese. Così, attivato un crowdfunding su Facebook, costruiscono tutti insieme una libreria che ha i colori e le sfumature di un cottage inglese e i sapori delle marmellate di Virginia Woolf.

Solo pochi mesi più tardi arriva il fuoco che batte la carta e che lascia il piccolo paesino sgomento davanti al sogno ferito. Un sovraccarico alla macchina del caffè ha fatto tutti quei danni. Cosa fare? Come fare? Beh, in ogni favola che si rispetti c’è una fatina. In questo caso si chiama Tessa e desidera fare una donazione, in memoria di sua madre, per ripristinare la libreria. Il denaro aiuta, certo, ma aiuta anche il rinnovato entusiasmo portato dalla benefattrice. Così i nostri valorosi ripartono a restaurare, dipingere, pulire, lavare e ricostruire.

Oggi la Libreria sopra la penna è di nuovo aperta, centinaia di libri selezionati con cura tra i migliori scrittori e le migliori scrittrici (soprattutto) sono esposti sugli scaffali colorati. Al pomeriggio viene offerto un tè e, nelle sere d’estate, davanti a un paesaggio incantevole si può gustare un aperitivo mentre Alba, Pierpaolo (Orlando – presidente della scuola di scrittura Fenysia), Giulia, Tiziana, Donatella e gli altri volontari continuano a raccontare storie che sono diventate parti della loro vita.

Ora avete un motivo in più per visitare la Toscana e, mi raccomando non perdetevi questa chicca.

La Libreria sopra la penna si trova a Lucignana, incrocio tra via della chiesa e vicolo sopra la Penna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Vedi l'informativa completa

Chiudi