La conciliazione delle narrazioni
Qualche giorno fa ho sentito una collega imprenditrice fare questa affermazione:”posso accettare l’incarico perchè ora ho i bambini grandi.”Mi sono […]
Qualche giorno fa ho sentito una collega imprenditrice fare questa affermazione:”posso accettare l’incarico perchè ora ho i bambini grandi.”Mi sono […]
Nel 1946 l’Italia scelse la Repubblica.Fu una scelta politica, ma anche simbolica. Il volto della Repubblica è quello di una
Ieri era l’8 marzo. Ma c’è ancora bisogno di parlare di 8 marzo? La risposta è sì, ce n’è ancora
I tempi sono maturi perché l’economia si trasformi da competitiva in collaborativa. Non avremmo un futuro se non troviamo un
Sono stata invitata a parlare di certificazione di parità di genere ed ho accolto l’idea con entusiasmo. Subito dopo, però,
L’amore per viaggiare l’ha conquistata presto. Donatella Moica, oggi imprenditrice, proprietaria del tour operator, Macana Maldives, dal 2014 presidente del
L’8 marzo è uscita una mia intervista sulla violenza di genere su La Nazione.
Per fare una prateria bastano un trifoglio e un’ape. Un trifoglio, e un’ape. E un sogno. Il sogno da solo
Sappiamo anche essere molto forti. Continuiamo a sventolare come stendardi sfilacciati portando fiero il nome del nostro esercito gli strappi
le cose più preziose: il ronfare morbido del gatto quando suona la sveglia, l’odore del primo caffè della moka quando
qualche volta vorrei essere lineare come un fuso altre a zigozago come un mago. Ma non sempre l’una o l’altra
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Vedi l'informativa completa